TO TOP   

Skyscapes

Uno sguardo al Cielo

Fin dai suoi albori la specie umana ha alzato gli occhi verso il cielo, rimanendo stupita dalle meraviglie che esso mostrava.
I nostri fratelli e sorelle, nel tempo, hanno cercato di immortalare cio' che vedevano per glorificare gli Dei che veneravano e per tramandare alle generazioni future eventi straordinari. Anche noi oggi rendiamo omaggio a quello che e' forse il piu' grande spettacolo di tutti i tempi: il nostro cielo.

Estate 1998
La costellazione dell'Aquila

Estate 1998
Il Triangolo Estivo

26 luglio 2000
La Via Lattea nella costellazione del Sagittario

30 luglio 2001
La costellazione del Toro prima dell'alba.

24 febbraio 2012
Allineamento Luna, Venere e Giove

25 marzo 2012
Il tramonto del Sole sul Mar Mediterraneo

10 marzo 2013
La Luna un giorno prima del novilunio

24 ottobre 2015
Allineamento Venere, Giove e Marte

24 ottobre 2015
Allineamento Venere, Giove e Marte

2 gennaio 2017
Allineamento Luna, Venere e Giove

2 gennaio 2017
Allineamento Luna e Venere

21 ottobre 2020
La costellazione di Orione

img/skyscape/

In questa immagine, risalente ad una notte d'estate del 1998, si vede quasi al centro del fotogramma la luminosa stella Altair della costellazione dell'Aquila e le altre piccole costellazioni che la accompagnano, tra cui lo Scudo in basso a destra e il Delfino poco piu' in alto a sinistra rispetto ad Altair.

img/skyscape/

Nella stessa notte d'estate di quel lontano 1998 fu ripresa quest'altra immagine, leggermente piu' a nord della foto precedente. Qui si possono ammirare le tre costellazioni che dominano i cieli estivi: il Cigno, la Lira e l'Aquila; il tutto con lo sfondo suggestivo della Via Lattea.

img/skyscape/

26 luglio 2000: La Via Lattea nella costellazione del Sagittario.
Fotografia realizzata con una fotocamera Olympus OM-1 e un obiettivo di 50mm di focale, fu usata una pellicola Kodak EPH 1600 ISO con una esposizione di venti minuti.

img/skyscape/

La costellazione del Toro con l'ammasso aperto delle Pleiadi e i pianeti Venere, Giove e Saturno. Questa foto e' stata realizzata poco prima dell'alba con una fotocamera Olympus OM-1 e un obiettivo da 50mm di focale il giorno 30 luglio 2001

img/skyscape/

L'allineamento celeste della Luna, Venere e Giove, nel crepuscolo serale del 24 febbraio 2012, alle ore 18:09 UT (19:09 locali), Ripresa dall'interno della citta' di Sassari (Sardegna); l'esposizione e' stata di solo mezzo secondo con una apertura di f/3.5 su un obiettivo da 55mm di lunghezza focale; fotocamera Canon EOS 300D.

img/skyscape/

Questa non e' propriamente una foto astronomica ma era troppo bella per escluderla.
Il tramonto del Sole sul Mar Mediterraneo il 25 marzo 2012 ripreso da Capo Caccia, situato in prossimita' di Alghero (Sassari, Italy)

img/skyscape/

La Luna calante quando manca solo un giorno alla Luna Nuova.
Foto scattata il 10 marzo 2013 alle ore 05:28 Tempo Universale, pochissimo prima dell'alba.

img/skyscape/

Venere, Marte e Giove in un triplo e raro allineamento planetario la mattina del 24 ottobre 2015, poco prima dell'alba. L'immagine e' stata scattata con una fotocamera Canon EOS 350D eun teleobiettivo da 200mm di lunghezza focale; esposizione 5 minuti ad 800 ISO.
La fotocamera era montata su un telescopio con montatura equatoriale motorizzata per cui la foto e' stata eseguita compensando il moto di rotazione terrestre.
Venere e' l'oggetto piu' luminoso, seguito subito dopo da Giove e Marte, il piu' debole e di colore rossastro, in alto.

img/skyscape/

La stessa mattina del 24 ottobre 2015, ancora il raro allineamento planetario che aveva coinvolto Venere, Giove e Marte ripresa questa volta cone un obiettivo di 18 mm di focale sempre con la fotocamera Canon EOS 350D ed una esposizione di 5 minuti a 800 ISO. La fotocamera compensava il movimento di rotazione terrestre, per questo motivo i dettagli e le luci del panorama terrestre risultano mossi.

img/skyscape/

La sera del 2 gennaio 2017 nel cielo in direzione ovest si potevano ammirare la Luna, Venere (in basso) e Giove (piu' piccolo in alto) molto ravvicinati l'uno agli altri tanto da poter essere inquadrati con un obettivo da 55mm di lunghezza focale; esposizione un secondo a 1600 ISO senza inseguimento.
Le nuvole fanno da sfondo a questa suggestiva immagine.

img/skyscape/

Mantenendo una esposizione di un secondo e il numero di ISO a 1600, ho cercato in questa foto di aumentare un poco l'ingrandimento finale, portando la focale dell'obiettivo a 135mm. Sia la Luna sia Venere, in basso, non risultano mossi e le nuvole contribuiscono a creare una scenografia interessante.

img/skyscape/

La costellazione di Orione riprsa quasi interamente con uno zoom 18-55 a 41mm di focale f/5, esposizione complessiva di 8 minuti con 8 esposizioni da 1 minuto l'una a 1600 ISO.

Privacy Policy

Sostieni questo Sito




Risorse

NASA TV

ISS LIVE




Alcuni link utili